Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Frode sul “bonus facciate”, la Guardia di Finanza sequestra 20 milioni di euro

Per interrompere una presunta frode sull’utilizzo del bonus facciate che coinvolge un uomo di Castellana Grotte oltre a due società venete ed una romana, la Guardia di finanza ha eseguito questa mattina un decreto di sequestro preventivo d’urgenza, emesso dalla procura di Bari, per beni e crediti di imposta per circa 20 milioni di euro. Secondo i militari si tratta del profitto illecito di emissioni di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti, indebita compensazione e autoriciclaggio.

Le Fiamme Gialle avrebbero rilevato l’esistenza di un circuito fraudolento che gravita attorno alla figura di un imprenditore pugliese rappresentante legale di due società venete operanti nel settore edile, una delle quali avrebbe ancora nel proprio cassetto fiscale crediti di imposta inesistenti per oltre 11 milioni di euro. Le imprese venete avrebbero, inoltre, ceduto crediti d’imposta fittizi, per un valore di circa 1,8 milioni di euro, a una società romana operante nel settore dell’energia elettrica, incassando il relativo controvalore.

A insospettire la Guardia di finanza sono stati, tra l’altro, l’inesistenza degli immobili oggetto di interventi edilizi, la scarsa capacità reddituale dei beneficiari dei crediti d’imposta (primi cedenti), la mancanza di un’idonea struttura organizzativa e finanziaria delle società realizzatrici dei lavori (prime cessionarie). Per interrompere la circolazione dei crediti e individuare tutti i responsabili di questo meccanismo illecito finalizzato a frodare sia l’Erario, sia cessionari terzi in buona fede, la Procura ha scelto di emettere il decreto di sequestro dei beni.

Vedi anche

Back to top button