Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

“Furbetti” dei vaccini, nessun colpevole: chiesta l’archiviazione per 48 indagati

Nessun colpevole nell’inchiesta sui cosiddetti “furbetti dei vaccini”, accusati di aver saltato la fila, ricevendo il farmaco anti Covid senza averne il diritto. La Procura di Bari ha chiesto infatti l’archiviazione per 48 indagati, in quanto dalle carte dei pm è emersa l’infondatezza delle accuse.

Tra le persone coinvolte nell’inchiesta figurano alcuni imprenditori baresi e poi 34 tra dipendenti di studi medici, farmacisti e impiegati di aziende che hanno rapporti professionali con gli ospedali.

Agli indagati erano contestati i reati di false dichiarazioni sull’identità, truffa aggravata ai danni del Sistema Sanitario Nazionale e falso ideologico.

La gran parte di loro sono stati vaccinati nel gennaio del 2021, quando le somministrazioni del siero contro il Coronavirus erano riservate al personale sanitario ospedaliero e agli anziani ospiti delle RSA.

Dalle indagini è emerso che tutti sono stati contattati dalla Asl o da associazioni di categoria per sottoporsi al vaccino. Questo sulla base di un’interpretazione delle circolari regionali che ha permesso di estendere le somministrazioni anche alle persone in contatto con gli ambienti sanitari, come nel caso di imprenditori di aziende che lavoravano alla manutenzione dei reparti ospedalieri.

Dunque, in base a quanto scoperto nell’inchiesta, i presunti favori per gli indagati sarebbero stati frutto non delle loro posizioni di potere, ma da una precisa scelta della ASL, scaturita da una interpretazione che – fa notare la Procura – “non trova tuttavia nessun riscontro nelle norme e nelle direttive nazionali”. Una “tirata d’orecchi” per l’Azienda Sanitaria da parte dei magistrati baresi, che tuttavia hanno deciso di chiedere l’archiviazione per gli indagati, favoriti sì ma senza aver commesso nessun reato.   

Vedi anche

Back to top button