Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Furbetti del cartellino al Comune di Foggia, il processo va a rilento e finisce tutto in prescrizione

Si conclude con un nulla di fatto il processo a carico di 24 dipendenti del Comune di Foggia accusati di truffa per assenteismo. Il giudice del Tribunale di Foggia, Simona Giuliani, ha emesso una sentenza di non luogo a procedere per intervenuta prescrizione dei reati contestati, essendo trascorsi 9 anni dai fatti finiti sotto la lente d’indagine dei carabinieri. Stralciata la posizione di un 25esimo imputato, Antonio Virgilio, l’unico ad aver rinunciato alla prescrizione e per il quale il processo andrà avanti. Secondo l’accusa, sostenuta dai video registrati dalle telecamere installate dai carabinieri a seguito di una denuncia, tra il febbraio e l’aprile del 2015 i dipendenti del Comune di Foggia presso la sede del Servizio Integrato Attività Economiche in via Sant’Alfonso Maria De Liguori si assentavano dal posto di lavoro per svolgere le mansioni più disparate, tra chi si allontanava per fare la spesa e chi addirittura andava in palestra. 13 indagati finirono agli arresti domiciliari, altri 7 furono interdetti dal lavoro per 12 mesi. ll video di un impiegato che con una scopa batteva sul controsoffitto sospettando la presenza di una telecamera fece il giro del web. Alla sbarra finirono 25 dipendenti accusati di 46 episodi di truffa: quasi 1200 le ore di assenze ritenute ingiustificate, con un danno patrimoniale di 35mila euro nei confronti del Comune che si costituì parte civile. Il processo iniziò nell’aprile del 2017 ma i tempi tra un’udienza e l’altra, anche a causa del covid, si dilatarono in maniera esponenziale. Sino all’avvenuta prescrizione dei reati per 24 dei 25 imputati.

Vedi anche

Back to top button