Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Furti d’auto e riciclaggio tra Andria, Corato e Cerignola: emesse 13 condanne di primo grado

Arrivano le condanne di primo grado per 13 persone arrestate a maggio 2021 tra Andria, Corato e Cerignola nell’operazione “On the road” con l’accusa di associazione a delinquere finalizzata prevalentemente alla commissione di furti di autovetture, riciclaggio di pezzi di ricambio, ma anche rapine a mano armata ai danni di autotrasportatori. Il Tribunale di Trani ha emesso una sentenza durissima: oltre 50 anni di carcere nel complesso. Sono quindici gli imputati finiti a processo, accusati a vario titolo di aver commesso, in poco più di 2 mesi, 22 furti di autovetture, con contestuale riciclaggio dei pezzi recuperati da ciascun mezzo, nonché la rapina a mano armata del 1 aprile 2021, a Bitonto, quando sulla SP 231 cinque di loro travisati e armati di un fucile a canne mozze, sequestrarono un autotrasportatore, sottraendo i prodotti alimentari trasportati nel suo furgone frigo. I modus operandi del gruppo criminale erano sempre gli stessi: squadra operativa ogni notte nel territorio della BAT per eseguire il furto di autovetture per poi trasportare nelle campagne di Andria, Barletta o Canosa, i mezzi rubati. La tecnica prevedeva anche la cosiddetta “spinta” con un altro autoveicolo. Diverse poi le squadre di “tagliatori” che entravano in azione successivamente per sezionare le auto sino all’abbandono nelle campagne delle carcasse completamente cannibalizzate. A questo punto entrava in azione la squadra di ricettatori con almeno sei depositi a Cerignola a cui venivano consegnati i pezzi in appositi furgoni generalmente all’alba di ogni giorno. Il gruppo poteva anche contare su una cassa comune con ampia disponibilità di denaro, basi logistiche e nascondigli tra Andria e Corato ma anche auto veloci e furgoni oltre a targhe rubate o cessate ed armi. Dei quindici imputati, tredici sono stati destinatari di condanna in primo grado da un minimo di tre anni ad un massimo quattro e di multe dai 3.000 ai 6.000 euro, mentre due sono ancora in attesa di giudizio.

Vedi anche

Back to top button