Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Gare d’appalto pilotate, “terremoto” al Policlinico Riuniti di Foggia: quattro arresti

Un vero e proprio terremoto giudiziario scuote il Policlinico “Riuniti” di Foggia. Sono quattro le persone arrestate, tra le quali l’ex Dirigente dell’Area Gestione Tecnica della struttura sanitaria, nell’ambito di un’operazione eseguita, dall’alba di questa mattina, dalla Guardia di Finanza.

Le manette sono scattate in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal gip del Tribunale del capoluogo dauno, su richiesta della Procura. L’ultimo atto di un’indagine che ha fatto luce su alcuni presunti episodi di concussione e corruzione, correlati ad affidamenti diretti di lavori e forniture, nonché sulla manipolazione di gare bandite dall’azienda ospedaliera universitaria.

Quattro gli appalti finiti sotto la lente d’ingrandimento della magistratura foggiana. Si tratta dell’affidamento del servizio di riqualificazione e attivazione di otto sale operatorie, per un impegno di spesa di oltre 2 milioni di euro. La gestione e la manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti elettrici, per circa 4 milioni. E poi dell’affidamento diretto del servizio sulla viabilità interna e agli accessi carrabili e pedonali, con un impegno di spesa di circa 42mila euro; ed infine il servizio di gestione degli impianti gas medicinali e tecnici, del valore di oltre un milione e mezzo di euro.

Dalle indagini sarebbe venuta alla luce una fitta rete di contatti, composta da imprese e pubblici ufficiali, che operavano con l’intento di pilotare gli appalti al fine di ottenere guadagni illeciti. Secondo l’ipotesi dell’accusa, un ruolo di primissimo piano, nel sistema organizzativo, veniva ricoperto dall’allora Dirigente dell’Area Gestione Tecnica, l’unico finito in carcere. Tre imprenditori baresi sono finiti invece ai domiciliari.

Gli indagati sono accusati, a vario titolo, di concussione, corruzione, turbata libertà degli incanti e turbata libertà del procedimento di scelta del contraente, reati commessi tra il 2018 e il 2021.

Vedi anche

Back to top button