Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Gli oggetti sacri di San Nicola venduti per 1.750 euro, trovati soldi nel casolare del presunto ladro

Potrebbero essere stati venduti per poco più di 1.000 euro gli oggetti sacri rubati nella Basilica di San Nicola, a Bari. È questo il sospetto degli investigatori, che stanno portando avanti le indagini sul furto commesso nella notte tra lunedì 21 e martedì 22 marzo.

Nel casolare dove è stato rintracciato il presunto responsabile, il 48enne tunisino Farid Hanzouti, gli agenti della Squadra Mobile hanno trovato infatti 83 banconote da 20 e 50 euro, per complessivi 1.750 euro. Questa, ritengono gli inquirenti, potrebbe essere la somma incassata dal ladro dopo la vendita della refurtiva.

L’uomo, senza fissa dimora, dopo essere stato a lungo interrogato in Questura ieri pomeriggio, è stato sottoposto a provvedimento di fermo che, nelle prossime ore, dovrà essere convalidato dal gip. Gli agenti sono riusciti ad identificarlo grazie alle telecamere di sicurezza installate all’interno della chiesa, che lo hanno immortalato.

Introdottosi nella Basilica dopo aver divelto l’inferriata esterna e sfondato un portone laterale in legno, il ladro ha portato via dalle mani della statua del Santo Patrono un anello d’oro, un Evangeliario con tre sfere d’argento ed un medaglione, anche questo d’argento, oltre ai soldi delle offerte lasciate dai fedeli.

Fondamentale per la cattura è stata anche la comparazione delle impronte digitali trovate in chiesa. Il 48enne è accusato del reato di furto, aggravato dal fatto di aver violato un luogo di culto.

Vedi anche

Back to top button