Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

I numeri impietosi delle Forze dell’Ordine nella BAT, il Procuratore Nitti: «1 carabiniere per oltre 1000 abitanti, in Italia uno ogni 650»

La Squadra Mobile della Questura BAT è esattamente a metà organico rispetto, per esempio, ad una provincia simile dal punto di vista della popolazione come Brindisi. I carabinieri del comando provinciale della sesta provincia sono 370 nel complesso mentre sempre nel brindisino sono 550. Un carabiniere ben oltre i 1000 abitanti quando in Italia la media nazionale è un carabiniere ogni 650 abitanti. I finanzieri sono nel complesso 254 nella BAT mentre il comando provinciale di Brindisi ne conta 540, oltre il doppio. Sono solo alcuni dei numeri che il Procuratore della Repubblica di Trani, Renato Nitti, ha voluto mettere nero su bianco e presentare durante un importante convegno sulla criminalità nella BAT svoltosi ieri a Canosa. Il suo è un vero e proprio allarme oltre che appello.

Il procuratore Nitti più volte nel corso della sua lunga relazione ha ricordato come la BAT sia nata come una Provincia Senza, una provincia che dal 2009 ha scontato ben dodici anni di assenza di strutture provinciali di controllo come la Questura. Una provincia in cui, invece, la criminalità ha alzato decisamente il tiro riportandola a dei tristi primati nazionali. «Come si fa a combattere il primato nei furti d’auto se in Questura ad occuparsi di questo problema c’è una squadra che conta meno persone delle dita di una mano?», ha spiegato Nitti.

Altro grande problema è stato quello di negare l’esistenza di una malavita con una sua profonda identità nella sesta provincia pugliese. Una malavita che opera da sola sul territorio ma che non disdegna collaborazioni con le organizzazioni criminali di altre realtà territoriali.

Vedi anche

Back to top button