Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Identificato il “falso ginecologo” che terrorizzava le donne con diagnosi di gravi infezioni

I sospetti si stanno concentrando tutti su di un 40enne che ormai da settembre scorso avrebbe terrorizzato centinaia di donne in tutta Italia spacciandosi per ginecologo e diagnosticando gravi infezioni inesistenti. Dopo le denunce alla Polizia Postale ecco stamane, su delega della Procura della Repubblica di Taranto che coordina le indagini, la perquisizione domiciliare da parte di agenti della Polizia di Stato con il sequestro di diversi smartphone, supporti di memoria e schede telefoniche. Sul 40enne pende al momento la possibile accusa di violenza sessuale.

Il finto “medico” avrebbe infatti contattato centinaia di donne facendo comprendere di conoscere i risultati di alcuni esami clinici effettuati dalle stesse presso strutture sanitarie presenti su tutto il territorio nazionale. L’uomo utilizzava l’anonimato attraverso uno stratagemma per nascondere il proprio numero di telefono. Nel corso della chiamata, il 40enne, rappresentando alle vittime la possibile presenza di infezioni vaginali gravi, le induceva ad effettuare una visita ginecologica online.

L’attività di indagine, condotta dagli investigatori del Servizio Polizia Postale e dalla Postale di Bari e Taranto, ha consentito di risalire all’uomo attraverso l’analisi dei dati telefonici e telematici, da accertamenti effettuati su file audio delle telefonate registrati dalle vittime e, soprattutto, dalla collaborazione di quest’ultime. La vicenda, al momento, ha interessato oltre 400 donne in tutta Italia i cui dati, dai primi riscontri, potrebbero esser stati ottenuti dalla consultazione di portali di annunci di compravendite on line. Le indagini ora proseguono e saranno decisivi anche i riscontri su tutto il materiale sequestrato questa mattina.

Vedi anche

Back to top button