Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Il Consiglio di Stato conferma l’assegnazione del camping “La Batteria” a Bisceglie alla RTI Di Molfetta-La Pulita. Respinto nuovamente il ricorso della Gemibeach

Per i prossimi 5 anni sarà il raggruppamento temporaneo di imprese formato da Di Molfetta e La Pulita a gestire il camping “La batteria” di Bisceglie. E’ terminata al Consiglio di Stato la lunga battaglia legale avviata dalla seconda ditta in graduatoria, la Gemibeach srl, su presunte irregolarità nella procedura di concessione della struttura da parte del comune di Bisceglie a seguito del bando indetto a novembre del 2021. Il Consiglio di Stato ha sostanzialmente confermato la sentenza del Tar di Puglia, che aveva già dato ragione al raggruppamento temporaneo di imprese vincitrici del bando, ma con una novità: ha infatti accolto il cosiddetto ricorso incidentale della ditta Di Molfetta contro la Gemibeach srl che “doveva essere esclusa dalla gara in quanto priva dei requisiti di capacità economico-finanziaria, previsti dal disciplinare”. Questo punto era stato dichiarato improcedibile, invece, dal Tar.

La vicenda era nata subito dopo l’assegnazione da parte del Comune di Bisceglie agli aggiudicatari che, fino ad ora, non hanno comunque ancora potuto prender possesso del bene chiuso ormai da anni. La Gemibeach aveva sostenuto davanti ai giudici amministrativi che ci fosse stata una difformità nella presentazione dell’offerta economica. Una questione che, tuttavia, sia i giudici amministrativi del Tar che il consiglio di stato, ha ritenuto non sussistente ai fini dell’assegnazione del bene considerato che l’importo era semplicemente espresso in valore assoluto rispetto all’indicazione di un rialzo percentuale.

Chiarito il problema, dopo esattamente tre anni di battaglia legale, ora il camping potrà essere consegnato ufficialmente alla ditta vincitrice che dovrà comunque effettuare dei lavori di sistemazione ed ammodernamento come previsto anche nel bando di gara partendo dalle piscine per arrivare ai servizi igienici. Il camping “La batteria” è un autentico fiore all’occhiello, particolarmente apprezzato dagli appassionati che a più riprese ne hanno sollecitato, negli ultimi anni, una completa riqualificazione.

La suggestiva pineta a picco sul mare fa da sfondo a 45 piazzole di sosta per le roulotte, 30 per le tende canadesi e ai due grandi caseggiati adibiti ad alloggi e servizi, su un’area campeggiabile di circa 15000 metri quadri con due accessi alla spiaggia. Una zona che merita di essere riqualificata per tornare a giocare un ruolo centrale nel comparto del camperismo nazionale ed in quello turistico della città di Bisceglie.

Vedi anche

Back to top button