Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Il giallo della morte di Caterina Capuano a Barletta: dopo 24 anni una possibile svolta

Caterina Capuano aveva 29 anni quando è stata trovata senza vita, con il corpo dilaniato, in via Vecchia Minervino a Barletta. Era il 16 settembre del 1999. Un femminicidio le cui indagini non hanno mai portato all’individuazione di uno o più colpevoli, ma ora le cose potrebbero cambiare. Si fa strada infatti la possibilità di una nuova consulenza tecnica di comparazione dopo quasi 24 anni di ombre e misteri. Si tratta della tecnica chiamata Next generation sequency (Ngs) che consente l’estrazione del Dna mitocondriale e che potrebbe dare un volto a chi ha straziato il corpo della vittima che fu trovata riversa sull’asfalto con il cranio fracassato, il busto lacerato da diverse coltellate e il collo livido per un probabile tentativo di strangolamento. La tipizzazione del Dna è solitamente impiegata nell’analisi forense quando accadono disastri – come terremoti o incidenti aerei – e scruta campioni anche in non perfetto stato di conservazione. La Procura della Repubblica di Trani ne sta valutando l’utilizzo rispondendo alla richiesta di giustizia da parte della famiglia della 29enne barlettana dopo che le inchieste aperte dalla magistratura e che si sono poggiate su numerosi faldoni pieni di verbali, ricostruzioni, nomi e ipotesi di reato, sono state archiviate. La Next generation sequency, tecnica che non esisteva 24 anni fa, potrebbe dunque dare nuovo impulso per giungere alla verità e trovare i responsabili di un femminicidio che sconvolse la comunità di Barletta, senza mai trovare colpevoli.

Vedi anche

Back to top button