Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Il Tar conferma la sospensiva alla bocciatura di uno studente andriese

Il Tar della Puglia ha confermato la sospensiva dell’effetto della bocciatura di uno studente andriese dopo il ricorso arrivato da parte dei genitori del giovane. La prima decisione con riserva era già arrivata il 15 settembre scorso a pochissimi giorni dall’inizio dell’anno scolastico. Poi mercoledì scorso la camera di consiglio che ha difatto confermato lo stop alla bocciatura dello studente, difeso dagli avvocati Michele Ursini e Stefania Campanile, rimandando gli atti alla trattazione di merito del ricorso prevista per il 13 gennaio 2022.

I giudici della sezione terza del Tar hanno però fotografato, anche in questo caso, una la complessa situazione scolastica della scorsa annata vissuta tra didattica a distanza e Covid. Lo studente andriese dunque potrà frequentare regolarmente il quarto anno delle superiori. In particolare i giudici mettono in evidenza come lo studente si sia assentato una sola volta nel corso dell’anno scolastico “terminando il secondo quadrimestre con una media voti non scadente”. In più la bocciatura non sarebbe stata preannunciata ai genitori e soprattutto non risulta, si legge nel dispositivo dell’ordinanza, “esser stato posto in essere un percorso preventivo di recupero scolastico”.  Elementi che sono emersi in diverse sentenze del Tar su questo argomento. Il tribunale amministrativo pugliese ha più volte sottolineato le problematiche relative alla didattica digitale. Difficile organizzazione delle lezioni, mancanza di contatto tra docenti e studenti, mancanza di iniziative per il recupero delle carenze di preparazione, mancanza dell’habitat scolastico. Tutte elementi che, secondo i giudici, hanno avuto un peso fondamentale in diversi casi sulla bocciatura degli studenti.

Vedi anche

Back to top button