Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Incassa contributi Covid truccando il bilancio dell’azienda: Fiamme Gialle incastrano imprenditore agricolo

Ha prima manomesso il bilancio della propria azienda e poi ha chiesto ed ottenuto un contributo a fondo perduto a favore delle imprese in difficoltà a causa dell’emergenza sanitaria Covid. Nei guai è finito un imprenditore agricolo di Chieuti, nella provincia foggiana, smascherato dalla Guardia di Finanza. Le Fiamme Gialle hanno quindi disposto a carico dell’uomo, il sequestro di beni immobili e disponibilità finanziare per circa 300 mila euro nelle province di Foggia e Campobasso.

Il provvedimento giudiziario è arrivato dopo che i militari hanno analizzato le banche dati e riscontrato, da parte dell’imprenditore, la produzione di false informazioni in un’istanza di accesso ai contributi a fondo perduto previsti dai decreti “Sostegni” e Sostegni bis”. In pratica aveva dichiarato un volume di affari spropositato nell’anno 2019 e il conseguente calo drastico nel 2020 a causa della pandemia, in modo da percepire un contributo a fondo perduto pari a 300 mila euro.

Una volta accertata la truffa i finanzieri hanno disposto il sequestro di liquidità presenti su depositi e conti correnti bancari dell’imprenditore oltre a 4 autorimesse e 3 appartamenti ubicati nelle province di Foggia e Campobasso.

Vedi anche

Back to top button