Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Incendi ai cantieri delle scuole, vertice in Prefettura: “Rafforzati i controlli”

Le criticità esistono e i controlli saranno rafforzati ma la situazione – dicono dalla Prefettura – non presenta particolari profili di emergenza. Dal Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica riunitosi ieri pomeriggio a Barletta arrivano rassicurazioni per i sindaci dei Comuni di Margherita di Savoia, Trinitapoli e San Ferdinando di Puglia. L’esigenza di un incontro con il Prefetto ed i vertici provinciali delle Forze dell’Ordine era scaturita degli incendi che nell’ultimo mese e mezzo hanno interessato due scuole in costruzione nei comuni dell’ofantino. In particolare due roghi avvenuti a distanza di poche settimane l’uno dall’altro, entrambi ai danni del cantiere di Margherita di Savoia dove è in corso la realizzazione di un Polo dell’Infanzia. Le telecamere di videosorveglianza ne hanno accertato la natura dolosa, appiccati da ignoti col volto travisato. Quasi un mese dopo, lo scoppio di un altro incendio, sempre in un cantiere, sempre ai danni di una scuola in via di costruzione, questa volta lo “Scipione Staffa” di Trinitapoli. Secondo indiscrezioni non confermate dalle forze dell’ordine, anche in questo caso le telecamere avrebbero immortalato gli autori del rogo entrati in azione di notte e a volto coperto. Episodi che ora si sommano all’incendio scoppiato questa notte in un’azienda agroalimentare di San Ferdinando di Puglia. “L’attenzione delle Forze dell’Ordine sarà massima” garantiscono dalla Prefettura. L’auspicio del Presidente della Provincia e primo cittadino di Margherita di Savoia, Bernardo Lodispoto, è che lo Stato ascolti le richieste dei sindaci della Bat e rafforzi la sua presenza sul territorio.

INTERVISTA A BERNARDO LODISPOTO (PRESIDENTE PROVINCIA BAT)

Domani mattina a Trinitapoli in programma una mobilitazione di scuole ed associazioni per rispondere all’atto incendiario che ha danneggiato il cantiere del nuovo plesso dell’istituto “Scipione Staffa”. C’è preoccupazione ma anche voglia di reagire di fronte alle aggressioni della criminalità locale.  

INTERVISTA A BERNARDO LODISPOTO (PRESIDENTE PROVINCIA BAT)

Vedi anche

Back to top button