Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Inchiesta antimafia a Bari, sigilli al tesoro del clan Parisi-Palermiti: sequestrati beni per 12 milioni di euro

Un tesoro milionario è stato sequestrato dalla Polizia di Stato a 13 persone ritenute vicine al clan Parisi-Palermiti di Bari. Il provvedimento è stato emesso dal Gip del Tribunale del capoluogo, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia, nell’ambito della maxi-operazione “Codice Interno” che, a fine febbraio, ha portato all’esecuzione di 130 misure cautelari a carico di esponenti della malavita organizzata ma anche di alcuni “nomi eccellenti” del mondo dell’imprenditoria e della politica barese.  

Il sequestro preventivo contempla 34 misure ablative di beni, ritenuti dagli inquirenti riconducibili alle attività illecite gestite dal clan, o comunque relativi a patrimoni di provenienza ingiustificata e sproporzionati rispetto ai redditi dichiarati dagli indagati.     

L’inchiesta della DDA ha fatto luce sui legami tra criminalità, affari e politica, con particolare riferimento alle elezioni comunali del 2019, e su presunti episodi di scambio elettorale politico-mafioso che hanno visto coinvolti esponenti del gruppo Parisi-Palermiti. Lo stesso clan, sempre secondo le accuse, avrebbe anche messo le mani sull’Amtab, la municipalizzata che gestisce il servizio di trasporto pubblico, attualmente in amministrazione giudiziaria, all’interno della quale, i Parisi avrebbero indirizzato le assunzioni del personale, per favorire parenti e amici. 

Il sequestro riguarda proprietà immobiliari, come terreni e appartamenti, ma anche quote di società commerciali e di servizi e conti correnti bancari e postali. Il tutto per un valore di stimato in circa 12 milioni di euro. I beni oggetto del provvedimento odierno vanno a sommarsi a quelli già sequestrati nel corso dell’operazione antimafia del 26 febbraio scorso, del valore di oltre 20 milioni di euro.    

Vedi anche

Back to top button