Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Inchiesta “Cravatte rosa”, 8 donne condannate per usura ed estorsioni: minacciavano famiglie in difficoltà economica

Il Gup del Tribunale di Bari, Luigia Lambriola, ha condannato a pene comprese tra i 2 e gli 8 anni di reclusione le dieci persone arrestate a novembre dalla Guardia di Finanza con l’accusa di aver minacciato per anni soggetti in difficoltà economiche a cui concedevano prestiti con tassi da usura anche del 5mila per cento. L’inchiesta “Cravatte rosa”, coordinata dal pm Lanfranco Marazia, aveva fatto luce su 29 episodi di usura ed 8 di estorsione. Il periodo è quello compreso tra il 2011 e il 2020. “Se non paghi vengo e ti sbrano”, “ti brucio l’auto”, “ti mando mio figlio con la pistola”, “ti faccio saltare in aria”, sono alcune delle minacce rivolte alle vittime intercettate dai militari durante le indagini. I prestiti, anche solo di poche decine di euro, venivano chiesti da numerose famiglie baresi dei quartieri popolari di Japigia, San Pasquale e San Paolo, per far fronte alle spese quotidiane. Alla sbarra sono finiti 2 uomini e 8 donne, tutti giudicati con rito abbreviato. La condanna più alta, a 7 anni e 8 mesi di reclusione, è stata inflitta a Maria Magistro, ritenuta colpevole di 10 episodi e condannata anche a risarcire l’unica vittima costituita parte civile, con una provvisionale immediatamente esecutiva di 2mila euro.

Vedi anche

Back to top button