Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Inchiesta mafia e politica a Bari, Olivieri non risponde al Gip. Sospese due vigilesse che chiesero aiuto al clan

Con dichiarazioni spontanee, ha iniziato a chiarire fatti e circostanze nelle quali è stato coinvolto dalla magistratura, e si è detto disponibile a rispondere agli inquirenti appena avrà avuto conoscenza di tutti gli atti d’indagine. È questa la posizione, resa nota dai suoi legali, dell’ex consigliere regionale Giacomo Olivieri, arrestato lunedì scorso nell’ambito di una maxi operazione, coordinata dalla DDA, sul presunto scambio elettorale politico-mafioso, in relazione alle elezioni comunali di Bari del 2019. Attualmente detenuto nel carcere di Brindisi, l’indagato ha deciso per il momento di non rispondere alle domande del Gip, Alfredo Ferraro, in sede di interrogatorio di garanzia.

Secondo l’accusa, Olivieri avrebbe raccolto i voti della criminalità organizzata barese, nello specifico dei clan Parisi-Palermiti, Montani e Strisciuglio, per permettere l’elezione della moglie, Maria Carmen Lorusso, al consiglio comunale di Bari. La donna, ora ai domiciliari, venne poi effettivamente eletta nelle file del centrodestra, salvo poi passare nella maggioranza di centrosinistra a sostegno dell’attuale sindaco Antonio Decaro. Finito ai domiciliari anche il padre, l’oncologo Vito Lorusso, indagato in questa ed in un’altra inchiesta, legata alla sua professione.    

L’indagine, che ha portato all’esecuzione di 130 misure cautelari, ha fatto luce sui presunti legami tra malavita barese e colletti bianchi. Coinvolta anche l’Amtab, la municipalizzata che gestisce il servizio di trasporto pubblico, all’interno della quale, secondo le accuse, il clan Parisi avrebbe indirizzato le assunzioni del personale, per favorire parenti e amici.  

L’azienda, attualmente in amministrazione giudiziaria, ha avviato quattro procedure di sospensione in attesa del completamento di alcuni procedimenti disciplinari. Sospese dal servizio, sempre come conseguenza dell’inchiesta antimafia, anche due agenti della Polizia Locale di Bari. Dalle carte nelle mani della Procura, sarebbe infatti emerso che le vigilesse si sarebbero rivolte ad un fedelissimo del clan Parisi, Fabio Fiore, ex autista del boss Savinuccio, per “punire” un automobilista che, dopo aver commesso un’infrazione stradale, le aveva pesantemente insultate. La macchina dell’uomo venne successivamente rubata e fatta ritrovare il giorno stesso della denuncia.     

Vedi anche

Back to top button