Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Inchiesta ospedale Covid alla Fiera del Levante: la Procura di Bari proroga le indagini

La Procura di Bari ha deciso di prolungare l’inchiesta sulla realizzazione dell’ospedale Covid nella Fiera del Levante. Il provvedimento di proroga è stato notificato all’ex capo della Protezione Civile regionale, Mario Lerario, già agli arresti domiciliari, al funzionario della Regione, Antonio Mercurio e a Domenico Barozzi, il legale rappresentante dell’azienda “Cobar”, appaltatrice dei lavori.

I tre indagati rispondono a vario titolo di falso in atto pubblico e turbata libertà del procedimento di scelta del contraente, mentre il solo Lerario è accusato anche del reato di corruzione.

L’inchiesta è partita nel febbraio del 2021, con l’intento di fare luce sulle procedure di affidamento dei lavori ed i costi per la realizzazione della struttura sanitaria, allestita in piena pandemia per far fronte alla carenza di posti letto destinati ai pazienti Covid.

I lavori sarebbero dovuti costare, secondo le stime iniziali, circa 9 milioni di euro, una cifra poi lievitata sino a 25 milioni. Le indagini si starebbero concentrando in particolare su alcune opere aggiuntive, costate quasi 10 milioni, ordinate e pagate all’azienda appaltatrice con la firma del funzionario regionale Mercurio, e sulla loro effettiva realizzazione.

La proroga dell’inchiesta, decisa dal gip del Tribunale di Bari Anna Perelli, sarebbe basata su alcune perizie tecniche, in base alle quali i lavori realizzati non corrisponderebbero a quelli effettivamente pagati. Il provvedimento della Procura parla anche di “attività illecita in atto”.

Inoltre la turbata libertà del procedimento (tra i reati contestati agli indagati), sta a significare che, secondo l’accusa, gli affidamenti dei lavori da parte della Protezione Civile pugliese sarebbero stati pianificati su misura per l’azienda risultata poi la vincitrice degli appalti.    

Vedi anche

Back to top button