Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Inchiesta per voto di scambio con la mafia a Bari, tra gli indagati anche l’assessore regionale Anita Maurodinoia

C’è anche l’assessora ai Trasporti della Regione Puglia, Anita Maurodinoia, tra gli indagati per voto di scambio politico-mafioso nell’ambito dell’inchiesta della procura di Bari che lunedì scorso ha portato all’arresto di 130 persone, tra cui l’avvocato Giacomo Olivieri e sua moglie Maria Carmen Lorusso, consigliera comunale di Bari. L’iscrizione nel registro degli indagati di Maurodinoia risale a maggio 2019, ed è collegata anche alle rivelazioni di alcuni pentiti. Sin qui il coinvolgimento dell’assessora era stato secretato per evitare fughe di notizie in attesa di ulteriori accertamenti. Per la stessa ragione anche il nome dell’ex consigliere regionale Olivieri era stato riportato nelle carte dell’inchiesta con lo pseudonimo “Gaetano De Luca” considerati i rapporti dell’avvocato all’interno della Procura stessa. Maurodinoia, soprannominata “lady preferenze” per i risultati ottenuti sia nelle elezioni comunali a Bari nel 2019 (inizialmente a sostegno del centrodestra, poi passata nel centrosinistra) sia nelle ultime elezioni regionali del 2020, è citata in alcune intercettazioni disposte dalla procura sul voto di scambio in cui emergerebbero presunte somme di denaro che Maurodinoia avrebbe dato in cambio del voto, dai 50 ai 70 euro per ogni preferenza. Inchiesta che dunque si allarga e prosegue. Intanto Maria Carmen Lorusso è stata sospesa dal consiglio comunale con provvedimento emesso dalla Prefettura di Bari dopo l’arresto della 38enne moglie dell’avvocato Olivieri. Quest’ultimo, dal carcere, negli ultimi giorni ha reso alcune dichiarazioni spontanee in merito alle accuse mosse dalla DDA di Bari nei suoi confronti, anche se non ha risposto alle domande poste dal gip. Secondo quanto ricostruito, Olivieri avrebbe raccolto i voti della criminalità organizzata barese, nello specifico dei clan Parisi-Palermiti, Montani e Strisciuglio, per permettere l’elezione della moglie, Maria Carmen Lorusso, al consiglio comunale di Bari. Nei prossimi giorni è previsto un nuovo interrogatorio in cui sarebbe pronto a fornire la sua collaborazione per il prosieguo delle indagini non appena sarà a conoscenza di tutti gli atti dell’indagine.  

Vedi anche

Back to top button