Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Intascavano il Reddito di Cittadinanza creando false identità: scoperta truffa da oltre 700mila euro dalla Guardia di Finanza di Foggia

Usavano le false identità di cittadini stranieri residenti in Italia per intascare indebitamente i soldi del Reddito di Cittadinanza. È la truffa realizzata da un gruppo criminale, con base nell’hinterland foggiano, anche grazie alla complicità di alcuni funzionari pubblici. A scoprire tutto sono stati i finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Foggia che, dall’alba di questa mattina, hanno eseguito una serie di perquisizioni in tutto il territorio nazionale, su ordine della Procura del capoluogo dauno.

Secondo l’ipotesi investigativa, i responsabili della truffa avrebbero creato oltre 220 false identità, attraverso le quali sarebbero riusciti a percepire i contributi pubblici destinati alle persone in difficoltà economiche. I dati anagrafici riguardavano per lo più immigrati residenti sul territorio italiano.

Le indagini condotte dalle Fiamme Gialle, e le perquisizioni odierne, puntano a ricercare ed acquisire documenti ed altri elementi utili a fare luce sulla truffa messa in atto dall’organizzazione criminale e risalire ai reali beneficiari delle misure di sostegno statali.

Tra i destinatari dei provvedimenti odierni – è riportato in una nota della Guardia di Finanza di Foggia – figurano anche alcuni dipendenti di Poste Italiane, dell’Agenzia delle Entrate e dei C.A.F. (i Centri di Assistenza Fiscale) di diverse regioni italiane.

Secondo le prime stime, attraverso questo articolato sistema, l’organizzazione avrebbe intascato illecitamente somme per oltre 700mila euro.  

Vedi anche

Back to top button