Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Intestazione fittizia di auto, scoperta la truffa a Foggia: chiesti quattro rinvii a giudizio

Sanzioni per mezzo milione di euro e più di mille veicoli sequestrati: è il risultato della maxi operazione eseguita dai carabinieri della Compagnia di Foggia, che hanno notificato quattro avvisi di rinvio a giudizio nei confronti dei rappresentanti legali di una società specializzata nella compravendita di autovetture. Sono accusati di falso ideologico continuato in atti con induzione in errore del pubblico ufficiale e truffa aggravata e continuata ai danni dello Stato.

I provvedimenti, firmati dal Gip del Tribunale del capoluogo dauno, arrivano a seguito delle indagini, coordinate dalla Procura, che hanno accertato come, dal 2006 ad oggi, l’azienda in questione sia risultata fittiziamente intestataria di oltre mille vetture, alcune delle quali utilizzate, nel corso degli anni, anche per commettere furti e rapine. L’impossibilità di risalire ai reali fruitori dei mezzi, permetteva infatti di eludere eventuali accertamenti penali, così come possibili sanzioni per violazioni al Codice della Strada.

In base a quanto emerso dall’attività investigativa, tra il 2013 ed il 2023 ci sarebbe stato un transito di pratiche per passaggi di proprietà presso il PRA per un totale di 2754 fascicoli. In questo arco temporale la società, attraverso false attestazioni, si sarebbe garantita la formale attribuzione legale di titoli di proprietà su mezzi di cui materialmente non aveva disponibilità, beneficiando inoltre indebitamente di agevolazioni previste dalla “Legge Dini”, quantificate in oltre 176mila euro, e maturando circa 328mila euro di sanzioni per tributi non corrisposti.

In più, solo nel 2022, i veicoli, quasi tutti privi di copertura assicurativa, avrebbero percorso tratti autostradali senza il pagamento del relativo pedaggio, causando alla società “Autostrade per l’Italia”, un mancato incasso pari a circa 10mila euro.

Tutte le auto sono state sottoposte a sequestro amministrativo, finalizzato alla confisca, mentre sono state comminate sanzioni per oltre 571mila euro.

Vedi anche

Back to top button