Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

La cava in contrada Monachelle a Trani torna a “fumare”: in allerta Comune ed Arpa

La cava in contrada Monachelle nelle campagne tra Trani ed Andria ha ricominciato ad emettere fumi molesti che da qualche settimana diffondono nella città tranese odori molesti e, naturalmente, inquinamento. A testimoniarlo sono le immagini con il drone che riportano alla mente quanto accaduto tra il 2017 ed il 2018. Esattamente sei anni fa, infatti, la cosiddetta cava “fumante” fu individuata dopo settimane di ricerca sino al sequestro del sito disposto dalla Procura di Trani. Dall’inchiesta dei carabinieri del Noe, grazie anche alle relazioni dell’ARPA Puglia, emerse come al di sotto del terreno c’erano plastica e vetro smaltiti in un tempo indefinito in realtà. A bruciare era benzene che però non superava i limiti imposti dalle norme in materia di inquinamento ambientale. Nel 2019, poi, l’inchiesta si chiuse con i due indagati, un custode giudiziale ed un proprietario di un terreno annesso, prosciolti da ogni addebito.

Ci furono comunque degli interventi per mitigare il fenomeno con sbancamento e del terreno fumante e del materiale presente nell’area. Ma oggi la questione si ripresenta e dal Comune di Trani fanno sapere come il Sindaco Amedeo Bottaro abbia immediatamente allertato l’ARPA per permettere un rapido controllo della situazione soprattutto in termini ambientali. E’ probabile, come si nota dalle immagini, che qualcosa sia stato nuovamente smaltito illecitamente visto che sono presenti diversi fusti poi dati alle fiamme. Ma è probabile anche che almeno su di un versante della cava non si sia intervenuti in modo così radicale come in altri punti del sito. Ed è infatti proprio da un versante specifico che i fumi hanno ripreso vigore.

Una circostanza che sta allarmando non poco i cittadini anche se la situazione sembra piuttosto circoscritta ed ormai ben nota. Imperativo non può che essere un rapido intervento per mitigare al più presto gli eventuali effetti di una nuova ondata di fumi dalla cava.

Immagini fornite da Luciano Zitoli

Vedi anche

Back to top button