Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

La criminalità alza il tiro, gli studenti di Trinitapoli scendono in piazza: “Giù le mani dalla scuola”

Quando la criminalità alza il tiro e colpisce dritto al cuore della società non si può rimanere indifferenti. Lo gridano a gran voce studenti, genitori, insegnanti e dirigenti che a Trinitapoli sfilano per le vie della città ribadendo un principio sacrosanto: “La scuola non si tocca”. Nel cantiere dove è in corso la costruzione del nuovo plesso dell’istituto “Scipione Staffa”, invece, accade tutto il contrario: ignoti hanno dato alle fiamme i locali del seminterrato danneggiando struttura ed impianti. I lavori si concluderanno lo stesso ma subiranno un inevitabile ritardo. La Procura di Foggia indaga per incendio doloso, non l’unico ad aver colpito una scuola nell’ultimo periodo. Meno di un mese fa, nella vicina Margherita di Savoia, il cantiere dove si sta completando il nuovo polo dell’infanzia ha subito un altro attacco incendiario. Episodi che non possono ancora dirsi collegati tra loro ma che a Trinitapoli nessuno vuole far passare sotto silenzio

INTERVISTA A RUGGIERO ISERNIA (DIRIGENTE ISTITUTO “STAFFA”)

Davanti al cantiere della scuola finita nel mirino della criminalità in tanti prendono la parola: la rabbia è il sentimento dominante, insieme alla voglia di giustizia. Studenti di ogni ordine e grado esprimono i loro pensieri su quanto accaduto: “Non abbiamo paura – dicono – in gioco c’è il nostro futuro”

INTERVISTE A STUDENTI

Vedi anche

Back to top button