Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

La mattanza degli incendi ieri nel giorno più nero per la Puglia, 1.000 ettari in fumo: oggi nuove fiamme a Minervino

Non si arresta la mattanza degli incendi nelle zone rurali pugliesi. Fiamme che spesso distruggono la preziosa macchia mediterranea e lambiscono centri abitati e mettono in pericolo le masserie del territorio. Ieri la giornata forse più dura pera l’intera Puglia: 1000 ettari bruciati dal foggiano al nord barese. Sei gli incendi più gravi ed estesi che hanno richiesto il grande impegno dei vigili del fuoco, degli uomini dell’arif e dei volontari di protezione civile.

Il più esteso è divampato a San Giovanni Rotondo e ci sono volute 9 ore per spegnere le fiamme che hanno bruciato circa 700 ettari di macchia mediterranea e pascoli, in località Coppa la macchia, con l’intervento di una trentina di unità. Sempre nel foggiano, a Castelnuovo della Daunia, le fiamme hanno bruciato circa venti ettari di pineta e carbonizzato dieci pecore e un montone, rimasti intrappolati all’interno di un recinto. L’incendio è stato domato grazie all’intervento di una trentina di unità e due Fireboss che hanno effettuato una ventina di lanci rifornendosi dalla diga di Occhito. Domato dopo diverse ore il rogo a San Marco in Lamis, che ha mandato in fumo una decina di ettari. Nel nord Barese, invece, tre gli incendi estesi: in particolare a Spinazzola le fiamme hanno distrutto almeno 200 ettari con un fronte del fuoco di circa 10 chilometri, la metà dei quali boschivi; a Canosa, in contrada Bagnoli, diverse ore di lavoro per spegnere le fiamme che hanno distrutto circa venti ettari. Ad Andria, invece, fiamme hanno distrutti diversi ettari di murgia attorno alla zona Tarricone alle pendici di Castel del Monte. Tutti gli incendi sono stati spenti e sono in corso le attività di bonifica. Non si esclude che alcuni di questi roghi abbiamo una origine dolosa.

Operazione per la gran parte finite a notte inoltrata ma questa mattina nuovi roghi ancora nella BAT questa volta a Minervino Murge nei pressi della diga del Locone. Brucia dall’alba di oggi una vasta area di circa trenta ettari. Tra gli alberi in fiamme sono state trovate quattro carcasse di auto carbonizzate, due delle quali risultate rubate. Sul posto stanno operando un fireboss decollato da Grottaglie che ha già effettuato circa 50 lanci di acqua e una trentina di unità tra personale antincendio Arif, vigili del fuoco, carabinieri forestali, protezione civile e volontari.

Vedi anche

Back to top button