Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

L’Antimafia nel cantiere di interramento ferroviario di Andria, verifiche in corso

Forze dell’ordine all’interno del cantiere di interramento ferroviario nell’abitato di Andria. Presenti sul posto nella mattinata odierna Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Ispettorato del Lavoro e la Direzione Investigativa Antimafia, per un totale di circa 60 unità. Le forze dell’ordine, in particolare, sono entrate nel punto centrale dell’intero cantiere, ovvero la base logistica e organizzativa in Largo Appiani. Un’attività ispettiva disposta dal Prefetto di Barletta-Andria-Trani, Rossana Riflesso, nell’ambito delle attività di prevenzione delle infiltrazioni mafiose nei pubblici appalti previste dall’art. 93 del Codice delle leggi antimafia. Ad attendere le forze dell’ordine c’erano anche alcuni dei vertici di Ferrotramviaria. Diversi cittadini, ed in particolare i residenti attorno a Largo Appiani, sono rimasti non poco sorpresi dalla presenza di militari e agenti, soprattutto dalla presenza dell’antimafia. L’accesso stabilito dal Prefetto BAT, in realtà, si è avvalso della collaborazione del Gruppo Interforze Antimafia, e rientra nell’espletamento delle funzioni volte a prevenire infiltrazioni mafiose nei pubblici appalti, attraverso accertamenti sull’attività delle imprese aggiudicatarie, nonché di tutti i soggetti che intervengono nel ciclo di realizzazione dell’opera. L’obiettivo è quello di verificare ed accertare ogni elemento dal quale possano emergere situazioni di condizionamento delle scelte aziendali da parte della criminalità organizzata. All’ispezione hanno preso parte 9 operatori della Direzione Investigativa Antimafia, 8 unità della Polizia di Stato, 8 del Comando Provinciale dell’Arma dei Carabinieri, 6 unità del Comando Provinciale della Guardia di Finanza, 34 operatori dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Bari e personale del Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche Campania Molise Puglia Basilicata. Esaminate anche le posizioni dei lavoratori e dei mezzi presenti nonché i contratti di fornitura e la relativa documentazione. Va precisato che durante l’attività ispettiva i lavori lungo il tracciato del cantiere sono proseguiti senza alcuna interruzione. In mattinata, a seguito delle numerose segnalazioni, Ferrotramviaria aveva già rassicurato il sindaco e alcuni membri della Giunta comunale su ciò che stava accadendo all’interno di Largo Appiani, dopo le primissime segnalazioni in cui si palesava un certa preoccupazione. 

Vedi anche

Back to top button