Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Lasciava il lavoro per fare shopping e toglieva le multe ad amici e parenti: a Lucera arrestato il Comandante della Polizia Locale. Altri sei indagati

Lasciava quotidianamente il posto di lavoro, per svolgere servizi personali, spesso, per giunta, utilizzando l’auto del Comune. Inoltre avrebbe fatto favori ad amici e parenti, annullando multe per le violazioni al Codice della Strada. Sono queste le pesanti accuse rivolte dalla Procura di Foggia al Comandante della Polizia Locale di Lucera, Beniamino Amorico, finito ai domiciliari, questa mattina, nell’ambito dell’operazione “Doppio Alfa”, condotta dalla Guardia di Finanza.

L’ordinanza, firmata dal gip del Tribunale del capoluogo dauno, è scattata a seguito di un’indagine partita nel febbraio 2020, dopo una segnalazione anonima, e conclusasi a settembre del 2021.

In base agli elementi raccolti dalle Fiamme Gialle, il comandante utilizzava una macchina di proprietà del Comune, per svolgere servizi privati, come fare spese, andare a trovare la compagna o altri conoscenti, anche fuori regione. Impegni personali che l’uomo sbrigava puntualmente durante l’orario di lavoro. Quasi tutti i giorni, infatti, dopo aver attestato la propria presenza, il comandante si allontanava dall’ufficio, sempre a bordo della macchina del Comune.

Nei soli mesi d’indagine, è emerso che l’uomo ha totalizzato 53 ore di assenza e percorso 3.000 chilometri con l’auto della Polizia Locale. I militari hanno anche accertato che il pubblico ufficiale avrebbe redatto documenti fasulli, inerenti alle proprie attestazioni di servizio e all’uso del mezzo.

Ma non è tutto. Secondo l’ipotesi accusatoria, il comandante avrebbe anche fatto favori ad amici e familiari attraverso pratiche e istruttorie amministrative del proprio Comando.

Ad esempio, per porre rimedio ad alcune sanzioni elevate dagli agenti per violazioni al Codice della Strada, avrebbe rilasciato permessi retrodatati per la zona a traffico limitato, annullando così gli effetti delle contravvenzioni. Infine, il comandante avrebbe anche rivelato ad amici e conoscenti dati sensibili e riservati del suo ufficio, tra cui i report della Regione Puglia, ad uso esclusivo degli organi di Polizia.

L’uomo è accusato di peculato, falso in atto pubblico, truffa e rivelazione del segreto d’ufficio. Per gli stessi reati risultano indagate altre sei persone.

Vedi anche

Back to top button