Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Le campagne tra Trinitapoli e Barletta la nuova Terra dei Fuochi: tonnellate di rifiuti abbandonate dai camion di notte

Tonnellate di rifiuti scaricate nelle campagne di Trinitapoli e date alle fiamme. Il fenomeno non è nuovo, denunciato più volte dalla Commissione Parlamentare Ecomafie che nelle province di Bari, Foggia e Bat ha individuato la terra dei fuochi pugliese. Siamo su quella che gli agricoltori della zona chiamano la “vecchia strada”, l’unica arteria che un tempo portava da San Ferdinando a Barletta attraverso un passaggio a livello che ora non c’è più. Qui alcune notti fa sono stati abbandonati ed incendiati rifiuti rivenienti dalla demolizione e smontaggio di veicoli. I vigili del fuoco hanno delimitato l’area con del nastro segnaletico ma la matassa dei rifiuti è rimasta al suo posto, creando non pochi disagi agli agricoltori locali che a causa della carreggiata impegnata non possono entrare con mezzi pesanti nei loro appezzamenti di terreno. Non è chiaro, in assenza di un responsabile dell’inquinamento, se sia l’Anas o altro ente gestore della strada a doversi occupare della rimozione. A poche centinaia di metri la scena si ripete, in proporzioni anche più preoccupanti. La casa cantoniera abbandonata ed utilizzata come ricovero di fortuna notturno che l’Anas ha in programma di demolire, è diventata il luogo lontano da occhi indiscreti in cui la criminalità scarica rifiuti di ogni tipologia. Montagne di parti meccaniche, pezzi di carrozzeria e in almeno un caso anche di scarti edilizi. Materiale abbandonato da camionisti che di notte raggiungono i terreni che circondano l’immobile per farne una discarica a cielo aperto. Si tratta quasi sempre di nullatenenti, persone che non hanno niente da perdere e che accettano di far sparire rifiuti nelle campagne per conto di aziende che vogliono evitare i costi di smaltimento legale. Un business criminale che dalla Campania ha investito la Puglia producendo danni ambientali ed economici enormi. Dal momento che i costi della bonifica ricadono sulla collettività, o peggio ancora, sui proprietari dei terreni.  

Vedi anche

Back to top button