Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Le mani dei clan su droga e pesca, scacco matto alla mafia del Gargano: 32 arresti

Rifornivano di droga le principali piazze di spaccio del Gargano. Un monopolio imposto con la forza delle armi. Ma i soldi arrivavano anche dai furti, dalle estorsioni e dalle truffe. A gestire il business criminale, l’organizzazione mafiosa smantellata, questa mattina, nel corso di un blitz eseguito dai Carabinieri nella provincia di Foggia.

32 le persone arrestate, in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal gip del Tribunale del capoluogo, su richiesta della Procura Distrettuale Antimafia e Antiterrorismo. Si tratta di elementi di spicco del clan Romito-Lombardi-Ricucci, evoluzione criminale del gruppo dei Montanari.

I provvedimenti scaturiscono da un’indagine del Ros., da cui emergono gravi indizi a carico di Matteo Lombardi e Pasquale Ricucci (quest’ultimo ucciso nel novembre 2019), due figure di spicco del clan, e di Pietro La Torre, che invece è accusato di ricoprire il ruolo di organizzatore, con funzioni di raccordo tra i vertici e le diverse articolazioni territoriali.

L’inchiesta ha permesso di fare luce sulle attività illecite del sodalizio malavitoso, che operava nei territori di Manfredonia,  Mattinata, Monte Sant’Angelo e Vieste.

Proprio il controllo della città di Vieste, alla luce della sua rilevanza strategica nel narcotraffico, era tra i principali obiettivi del gruppo, tanto da generare una feroce guerra per il dominio dello spaccio che, negli ultimi 5 anni, ha portato a più di 20 gravi fatti di sangue.

Ma l’organizzazione aveva messo le mani anche sul mercato ittico di Manfredonia, per la vendita all’ingrosso e al dettaglio di pesce, controllato attraverso due imprese, intestate a terzi, ma di fatto gestite da persone interne alla banda.  I pescatori erano costretti a consegnare il pescato, in via esclusiva, a queste società, dalle quali i veditori al dettaglio erano a loro volta obbligati ad acquistare il pesce, a prezzi stracciati.

Ma gli affari del gruppo criminale, in base a quanto emerso nel corso delle indagini, si erano estesi anche al settore agricolo, mediante attività estorsive agli imprenditori o truffe ai danni dell’INPS. Alla ristorazione, riciclando denaro di provenienza illecita e agli assalti ai portavalori messi a segno in collaborazione con altri gruppi malavitosi dislocati sul territorio.

Gli arrestati rispondono, a vario titolo, di associazione mafiosa aggravata dalla disponibilità di armi e stupefacenti, tentato omicidio, estorsioni, truffe e ricettazione.  Nel corso dell’operazione, i Carabinieri hanno anche dato esecuzione a 13 provvedimenti di sequestro preventivo di beni mobili e immobili per un valore di quasi 7 milioni di euro.

Vedi anche

Back to top button