Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Le mani del clan “Capriati” di Bari su Bisceglie, piazza ambita soprattutto in estate

L’operazione antidroga messa a segno dai Carabinieri nella BAT, ed in particolare nel territorio tra Bisceglie e Trani, e che ha portato a 16 arresti, certifica un dato preoccupante ma oramai accertato: nella sesta provincia pugliese è forte la contaminazione con il clan mafioso Capriati di Bari.

Così il comandante Paolo Petruccelli a margine dell’operazione di oggi, per lui l’ultima alla guida della Tenenza di Bisceglie. Da domani il trasferimento a Palermo. Già nelle ultime relazioni della Direzione Investigativa Antimafia la città di Bisceglie viene considerata come area interessata dai referenti del gruppo Capriati, clan storico con radici a Bari Vecchia. Secondo le indagini dell’operazione odierna, l’approvvigionamento della droga a Bisceglie avveniva proprio dal capoluogo pugliese. Un asse malavitoso a cui i carabinieri hanno inferto un duro colpo. Tra gli arrestati, infatti, figura anche il nome di Sabino Capriati e diversi altri sodali del clan che secondo quanto ricostruito dagli inquirenti facevano da ponte tra Bari e Bisceglie per il traffico degli stupefacenti. In una relazione della DIA del 2021 si parlava di «mire espansionistiche di altri gruppi malavitosi» con l’obiettivo di «afforzare la presenza del clan Capriati di Bari» nella provincia BAT. E poi ancora di «criminalità andriese interessata anche alla limitrofa Bisceglie». Un territorio dunque piuttosto ambito dai clan soprattutto per il periodo estivo. In un’altra relazione, questa data 2022, si evinceva come le indagini avessero evidenziato «ancora una volta la sinergia tra la criminalità della BAT e quelle delle province limitrofe cerignolana e barese» e di trasferimenti di ingenti quantitativi di sostanze stupefacenti «sull’asse Cerignola – Bisceglie – Bari – Oria».

Vedi anche

Back to top button