Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Le mani del clan Capriati sullo spaccio nel Sud Barese, blitz antidroga dei Carabinieri: oltre 60 arresti

Lei mani di uno dei più potenti clan di Bari sulle piazze di spaccio dei comuni a sud del capoluogo. C’erano i Capriati al vertice di un’organizzazione criminale specializzata nel traffico di sostanze stupefacenti, con ramificazioni nei territori di Castellana Grotte, Putignano, Noci, Polignano a Mare, Alberobello, Locorondo e Acquaviva delle Fonti. È quanto è stato scoperto a seguito di un’indagine, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Bari, che ha portato all’arresto di oltre 60 persone, nel corso di una vasta operazione antidroga, eseguita dai Carabinieri all’alba di questa mattina.

43 indagati sono finiti in carcere, 17 ai domiciliari, mentre per altri 2 soggetti è stata disposta la misura dell’obbligo di dimora nel comune di residenza e di presentazione alla Polizia Giudiziaria.

L’attività investigativa trae origine dalle parole di alcuni collaboratori di giustizia circa il ruolo di Carmelo Recchia, di 47 anni, indicato come il referente del clan Capriati a Castellana Grotte.

I riscontri a tali dichiarazioni avrebbero consentito di documentare un’intensa attività di spaccio gestita dall’uomo nel comune del Barese, nonché i suoi legami con un noto pregiudicato di Putignano, dal quale il 47enne si sarebbe rifornito abitualmente di stupefacenti.

Una importante svolta alle indagini è arrivata nel gennaio 2020 a seguito della morte del referente del clan a Putignano. Un evento che avrebbe determinato un “vuoto di potere”, permettendo agli investigatori di far luce sulle attività oltre che sulla struttura piramidale dell’organizzazione, che aveva in cima la famiglia Capriati, e allo scalino immediatamente successivo un 41enne putignanese.

In base a quanto emerso dal lavoro degli inquirenti, il sodalizio criminale poteva contare inoltre su una notevole disponibilità di armi per alcuni componenti del clan operanti a Putignano. Nel corso delle indagini sono state sequestrate quattro pistole clandestine, un silenziatore e svariati chili di droga, tra eroina, hashish e cocaina.  

Vedi anche

Back to top button