Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

L’ennesimo incendio sulla murgia Nordbarese, bruciati 300 ettari nel territorio di Minervino

Tornano a bruciare le campagne di Minervino Murge. L’ultimo incendio si è propagato venerdì 20 ottobre mattina interessando una cava e il bosco Montelisciacoli. Sono complessivamente 300 gli ettari divorati dalle fiamme. Le operazioni di spegnimento sono cominciate al mattino e si sono concluse solo in serata, attorno alle 22. L’incendio non è stato semplice da domare viste le temperature particolarmente calde ma soprattutto a causa del forte vento che ha interessato la murgia. Sul posto hanno lavorato per ore i vigili del fuoco e il personale dell’Arif, l’Agenzia regionale per le risorse irrigue e forestali. A supportare il loro intervento sono giunti sul posto anche due Fireboss ed un Canadair che hanno effettuato, nel complesso, una trentina di lanci d’acqua dall’alto. Le fiamme hanno interessato vegetazione di vario tipo, arbusti e sterpaglie. L’ennesimo duro colpo per la murgia nel territorio di Minervino dopo un’estate purtroppo costellata da incendi, ma anche nelle prime settimane autunnali. Ad inizio settimana, andando a ritroso, altre fiamme hanno interessato 10 ettari di macchia mediterranea tra Andria e Minervino. 150 invece gli ettari bruciati a fine agosto in un altro punto della murgia, con la pineta “Intacca” che ha subìto i danni maggiori della furia dell’incendio.  

Vedi anche

Back to top button