Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

L’estate “infernale” della Puglia: a Minervino Murge bosco brucia da oltre 50 ore, fiamme sfiorano le case ad Ascoli Satriano

Sta andando a fuoco ormai da più di 50 ore il bosco di Minervino Murge, dove, all’alba di martedì scorso, un vasto incendio è scoppiato in zona Diga del Locone, distruggendo sin ad ora circa 60 ettari di vegetazione.

Al lavoro, da terra, una quarantina di unità tra il personale dell’Arif, Vigili del Fuoco, volontari della Protezione Civile e Carabinieri Forestali, impegnati tutta la notte nelle operazioni di spegnimento. Sul posto è intervenuto anche un Canadair, proveniente da Ciampino, che ha già effettuato più di 20 lanci di acqua.

Nella serata di martedì sembrava che il rogo fosse sotto controllo, ma ieri mattina, poco prima che avesse inizio l’attività di bonifica, le fiamme hanno ripreso vigore con un nuovo fronte, esteso per circa 600 metri in direzione Gravina in Puglia. Nel bosco andato a fuoco, sono state trovate anche molte carcasse di auto risultate rubate.

Anche ad Ascoli Satriano, in provincia di Foggia, ha ripreso a bruciare l’incendio divampato, ieri pomeriggio, a ridosso del centro abitato, fortunatamente non lambito dalle fiamme.

Inizialmente si era anche pensato di far evacuare alcune case, ipotesi fortunatamente scongiurata grazie al lavoro dei Vigili del Fuoco.

Ieri sera il rogo sembrava sotto controllo e in fase di bonifica ma le fiamme hanno preso nuovamente vigore all’alba di oggi, con una stima di territorio boschivo andato in fumo di circa 45 ettari complessivi.

Anche in questo caso le unità antincendio da terra hanno lavorato tutta la notte, mentre un Canadair è intervenuto da Ciampino per i lanci di acqua dall’alto.

Nessun dubbio sull’origine dolosa del rogo, appiccato in più punti. Vincenzo Sarcone, ex sindaco del Comune foggiano, attualmente commissariato, ha messo una taglia di 5mila euro sui piromani.   

Vedi anche

Back to top button