Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

L’ospedale “Di Venere” di Bari tarda a dimettere il figlio, la madre aggredisce due infermieri

Il fenomeno cresce con episodi che si moltiplicano e destano sempre più preoccupazione. Nuova aggressione al personale sanitario in Puglia. L’ultima è avvenuta nel pomeriggio di giovedì 25 aprile all’ospedale “Di Venere” di Bari dove due infermieri sono stati aggrediti da una donna stanca – a quanto appreso – di attendere le dimissioni del figlio dal pronto soccorso. A renderlo noto è stata la Asl di Bari. I due infermieri hanno riportato ferite con prognosi di 15 e 10 giorni. Sul posto è intervenuta la Polizia di Stato. Secondo quanto ricostruito, le dimissioni del giovane sarebbero state ritardate per il contemporaneo arrivo di codici rossi che hanno impegnato il personale del pronto soccorso. Tanto è bastato per innescare la rabbia della donna. La Asl barese ha espresso solidarietà e vicinanza agli operatori sanitari vittime dell’aggressione, condannando l’episodio. L’azienda sanitaria locale metterà a disposizione dei dipendenti il proprio ufficio legale ricordando che dal 4 aprile scorso è entrato in vigore il Decreto legislativo secondo cui si può procedere d’ufficio anche nel caso di lesioni personali ai professionisti sanitari, indipendentemente dalla gravità della lesione o dalla volontà di presentare denuncia. Per queste aggressioni si rischia la reclusione da due a cinque anni, aumentabili a dieci se le lesioni sono “gravi” e fino a sedici se “gravissime”.

L’episodio del “Di Venere” è solo l’ultimo di una lunga serie. Altre circostanze si sono verificate in tutta la Puglia. Il 3 marzo scorso, a Foggia, alcuni soccorritori del 118 – intervenuti per un malore accusato da una persona – sono stati aggrediti con calci e pugni da un uomo secondo cui i soccorsi erano arrivati tardi. Il 29 marzo ad Andria, all’ospedale “Bonomo”, un uomo ha preso a calci la porta del pronto soccorso perché pretendeva di restare accanto al padre anziché in sala d’attesa. Il 23 marzo è toccato ad un medico in servizio nel pronto soccorso del policlinico Riuniti di Foggia. E così via.

Per quanto riguarda la BAT, la Asl locale ha già attivato un accordo con il comando provinciale dei carabinieri, mentre al “Bonomo” è già presente una postazione fissa di polizia. Nel Foggiano, invece, è in vigore un accordo tra Riuniti e Polizia di Stato che prevede l’utilizzo da parte del personale sanitario di un dispositivo d’allarme portatile in caso di necessità.

Vedi anche

Back to top button