Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Lotta ai botti illegali, scoperto un deposito “esplosivo” nel centro di Gallipoli: sequestrati 2.500 petardi artigianali

2.500 petardi artigianali, pericolosissimi, alcuni dei quali ancora in fase di fabbricazione ed oltre 1.100 fuochi d’artificio di categoria professionale venduti senza licenza. È quanto hanno sequestrato i militari della Guardia di Finanza nel corso di due distinti controlli anti botti illegali, effettuati nei giorni scorsi a Gallipoli e Nardò.

Il caso più eclatante ha riguardato proprio la città di Gallipoli, dove le Fiamme Gialle hanno scoperto un “deposito esplosivo”, dove erano custodite circa 2.500 bombe carta artigianali di grosse dimensioni. Parte del materiale era già pronto per la vendita in vista della notte di Capodanno, mentre un’altra parte era ancora in fase di fabbricazione.    

La presenza dei botti ad alto contenuto esplosivo all’interno del deposito ha evidenziato dei gravissimi rischi per l’incolumità pubblica. Nel locale in questione, che si trova nel centro cittadino, erano presenti infatti anche tre bombole di gas, cinque taniche di gasolio da 5 litri ciascuna ed una caldaia.

I controlli dei finanzieri si sono poi estesi ad un’abitazione vicina, risultata parte integrante del complesso utilizzato per la produzione illegale di botti. Qui sono stati trovati cilindri esplosivi, micce, batteria di tubi monocolpo e diverso materiale per il confezionamento dei petardi.

Il padrone di casa è stato denunciato con l’accusa di detenzione, importazione e fabbricazione di materiale esplodente illegale.

Altri sequestri sono scattati nel corso di un secondo controllo effettuato dai militari presso un’attività commerciale di Nardò. Nel negozio sono stati rinvenuti 1.100 fuochi d’artificio di categoria professionale, messi in vendita senza la licenza prefettizia. Il titolare è stato segnalato all’Autorità Giudiziaria per detenzione illegale di materiale esplodente. In totale, tra le due operazioni, sono stati sequestrati oltre tre quintali di botti illegali.

Vedi anche

Back to top button