Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Mafia a San Severo, condanne definitive per 22 esponenti dei clan

Sono diventate definitive le condanne, sino a 25 anni di reclusione, nei confronti di 22 esponenti dell’organizzazione mafiosa attiva a San Severo sgominata nell’operazione Ares dell’estate 2019. I provvedimenti emessi dall’ufficio esecuzioni penali della procura generale di Bari sono stati eseguiti dalla polizia. Tra i condannati vi sono esponenti di spicco dei due clan mafiosi che si spartiscono gli affari illeciti nella zona, riconducibili alle famiglie Nardino e Testa-La Piccirella.  L’operazione scattò nel giugno del 2019 quando, su richiesta della direzione distrettuale antimafia di Bari, la polizia arrestò 56 persone ritenute responsabili, a vario titolo, di associazione a delinquere di stampo mafioso, estorsione, tentata e consumata, associazione finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti, danneggiamento, reati in materia di armi e tentato omicidio, tutti aggravati dalle finalità mafiose. Le indagini partirono nel 2015 dopo una serie di episodi di sangue a San Severo: successivamente gli inquirenti accertarono l’esistenza di un traffico di stupefacenti gestito dai gruppi criminali locali. Spicca tra le condanne quella a 18 anni di reclusione per Franco Nardino, 61 anni, capo dell’omonimo clan e nome storico della criminalità sanseverese; 14 anni e 8 mesi al fratello 47enne Roberto. 10 anni e 8 mesi al boss rivale Severino Testa e 11 anni al suo braccio destro Carmine Delli Calici. Per tutti gli imputati che scelsero il rito abbreviato (con sconto di un terzo della pena) si contano oltre due secoli di carcere complessivi. In primo grado venne condannato a 30 anni di reclusione Giuseppe La Piccirella, storico boss di San Severo.

Vedi anche

Back to top button