Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Mafia, un secolo e mezzo di condanne per 17 esponenti della “Società foggiana”

Un secolo e mezzo di reclusione. A tanto ammontano le condanne definitive per 17 esponenti nella mafia foggiana. Si tratta dei provvedimenti giudiziari definitivi derivanti dalla maxi operazione di polizia di stato e carabinieri che il 30 novembre 2018 portò all’arresto di 30 persone riconducibili ai clan “Moretti-Pellegrino-Lanza” e “Sinesi-Francavilla”, l’organizzazione criminale di matrice mafiosa meglio nota come “Società foggiana”. Per 17 di questi l’iter giudiziario si è concluso con pene singole anche superiori ai 10 anni di reclusione, per un totale di 150 anni. Gli ordini di carcerazione sono stati emessi dalla Procura Generale presso la Corte d’Appello di Bari. I reati sono di associazione a delinquere di tipo mafioso, estorsione e in materia di armi, tutti aggravati dalla finalità mafiosa. Secondo quanto accertato dalle indagini, gli arrestati tenevano sotto scacco gli imprenditori del territorio con diversi episodi di estorsione nei confronti di negozianti ed imprenditori foggiani. Le indagini hanno riguardato il periodo compreso tra i primi mesi del 2017 e novembre 2018. Emersi anche legami con l’omicidio di Roberto Tizzano, il giovane 21enne ucciso a Foggia, all’interno di un bar nell’ottobre 2016, e con la morte di un pluripregiudicato foggiano freddato due settimane prima della maxi operazione del 30 novembre 2018.

Vedi anche

Back to top button