Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Malore a Gallipoli durante un bagno: muore Vito Procacci, direttore PS Policlinico Bari. Il ricordo di una figura generosa e dedita al lavoro

Una tragedia che ha profondamente scosso il mondo sanitario, sociale e politico pugliese: è deceduto a causa di un malore la scorsa notte durante un bagno serale nel mare di Gallipoli, il 65enne Vito Procacci, direttore del pronto soccorso del Policlinico di Bari. Il medico, originario di Bitonto, era in vacanza nel Leccese e ieri sera si era concesso un momento di relax sulla spiaggia della Purità. Un malore improvviso, però, l’ha fatto affogare in acqua: a nulla sono servite le manovre rianimatorie del personale sanitario del 118 avvertito dai familiari e tempestivamente arrivato sul posto. Dopo poco ne è stato constatato il decesso. Sul luogo della tragedia arrivati anche i carabinieri. L’annuncio della morte di Procacci è stato dato dalla famiglia attraverso il profilo Facebook del medico.

Vito Procacci, fratello dell’onorevole Giovanni, era considerato dal mondo professionale sanitario un vero punto di riferimento «per generazioni di medici della emergenza urgenza» hanno scritto i colleghi sui social ribadendo come il primario fosse disponibile e con tratti così distintivi del medico di Pronto Soccorso e cioè senza orari di servizio. Procacci, negli ultimi tempi, era balzato agli onori della cronaca perchè si era visto raggiungere da una sanzione amministrativa per gli straordinari durante l’emergenza sanitaria della pandemia da Covid-19 in cui, senza risparmiarsi, aveva trascorso intere giornate di lavoro nell’Unità operativa di Emergenza Urgenza che dirigeva, senza concedersi nemmeno un minuto di riposo al fine di salvare vite umane. Il dispiacere per quella sanzione lo aveva spinto a scrivere al Capo dello Stato, Sergio Mattarella e alla Ministra del Lavoro, Marina Calderone, che non solo avevano fatto sospendere il provvedimento ma avevano inviato pubbliche scuse al medico pugliese.

Sono tantissimi i messaggi di cordoglio che stanno giungendo in queste ore ai familiari a partire dai sindaci di Bitonto e Bari, Francesco Paolo Ricci e Vito Leccese ma anche del Presidente della Regione Michele Emiliano e di tanti colleghi. Tutti hanno voluto mettere in evidenza la sua grande generosità, competenza e dedizione. Le esequie si terranno domani, 23 agosto, alle ore 16 nella Cattedrale di Bitonto

Vedi anche

Back to top button