Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Maltrattamenti ad alunni del plesso “Borsellino” ad Andria, condanna definitiva a due anni in Cassazione per una docente

E’ finita dopo otto anni esatti la vicenda giudiziaria relativa ad alcuni maltrattamenti nei confronti di minori ad opera di una docente di scuola elementare ad Andria. I fatti risalgono all’anno scolastico 2014/2015. La Suprema Corte di Cassazione ha infatti condannato in via definitiva a due anni di reclusione la maestra ritenuta responsabile dei maltrattamenti dopo la denuncia dei genitori di un suo alunno. La donna fu arrestata a maggio del 2015 finendo ai domiciliari ma in primo grado il tribunale di Trani, nel 2018, aveva assolto la docente perché il “fatto non sussisteva”. Poi la riforma della sentenza in Appello con la condanna a due anni di reclusione a maggio del 2022 ed il 5 ottobre scorso la parola fine sulla vicenda ad opera della Cassazione.

Le indagini, condotte dalla Polizia, si basarano essenzialmente sulle testimonianze di genitori e bambini del plesso “Borsellino” e, soprattutto, sulle immagini di telecamere di videosorveglianza installate all’interno dell’aula dove insegnava la docente. Tre mesi di registrazioni per verificare che in realtà non si trattava di un caso isolato ma che le vessazioni riguardavano anche altri bambini della classe. La donna, oggi 60enne, aveva sempre respinto le accuse ed era comunque stata sospesa dall’insegnamento nel corso di tutto il processo di primo grado.

«Di vittoria della giustizia» parlano in una nota i genitori dei sei alunni che si sono costituiti parte civile nel corso del procedimento e che hanno comunque voluto rimarcare la «profonda delusione in coloro che avrebbero potuto intervenire per impedire i maltrattamenti, e non l’hanno fatto, come pure l’amarezza per non aver saputo interpretare da subito i piccoli segnali di malessere dei bambini che timidamente emergevano».

Vedi anche

Back to top button