Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Maxi operazione contro la camorra: ramificazioni in Puglia, arrestati due politici ed un imprenditore

Avrebbero favorito il clan Moccia di Afragola in diverse occasioni creando un canale privilegiato tra il gruppo criminale campano e la Puglia. Sono finiti in manette questa mattina due esponenti, della politica locale e regionale pugliese, oltre ad un imprenditore nell’ambito di una vasta operazione da parte del Ros dei Carabinieri al termine di indagini coordinate dalla Procura di Napoli. Nel complesso sono 36 le persone in carcere, 16 ai domiciliari e 5 divieti temporanei di esercitare attività d’impresa. In Puglia ai domiciliari ci sono finiti un ex assessore comunale di Lecce, Andrea Guido, attualmente consigliere comunale di opposizione, ed un ex consigliere comunale di Bari Pasquale Finocchio candidatosi anche alle scorse elezioni regionali. Ai domiciliari è finito anche un 56enne salentino, Giuseppe D’Elia, imprenditore di Novoli, per concorso in corruzione aggravata dal metodo mafioso. Alla vasta operazione contro il clan Moccia ha preso parte anche il Gico della Guardia di Finanza che, contestualmente, ha notificato altri due divieti temporanei di esercitare attività d’impresa e sequestrato, beni mobili, immobili e quote societarie per un valore complessivo pari a 150 milioni di euro.

I due politici pugliesi sono coinvolti nell’indagine in quanto avrebbero favorito alcuni personaggi ed alcune aziende, riconducibili al clan Moccia. Pasquale Finocchio dovrà rispondere di traffico di influenze in relazione ad un episodio del 2017. L’ex consigliere barese si sarebbe speso per agevolare “l’espansione imprenditoriale in territorio pugliese dell’azienda Soloil Italia”, attiva nel servizio di raccolta degli olii vegetali esausti. Anche Guido, consigliere comunale di opposizione di Lecce ed ex assessore all’Ambiente della giunta Perrone, è finito agli arresti domiciliari con l’accusa di corruzione aggravata perchè avrebbe accettato denaro dalla stessa impresa. Il consigliere comunale leccese, secondo l’accusa, si sarebbe speso per l’affidamento del servizio di raccolta dell’olio di origine alimentare esausto nella città di Lecce e negli altri Comuni rientranti nel Consorzio dell’ARO 1/Le, facendo escludere altre aziende dello stesso ramo.

L’indagine – è detto in una nota della Procura di Napoli – ha consentito di acquisire gravi indizi circa l’esistenza e l’operatività dell’organizzazione mafiosa, della quale sono ritenuti i capi i fratelli Moccia.

Vedi anche

Back to top button