Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Maxi sequestro di beni a pregiudicato di Vieste, investiva capitali illeciti in attività turistiche

Aveva investito i capitali accumulati con attività illecite nel settore turistico, aprendo strutture ricettive e lidi balneari nella città di Vieste. Ma i suoi affari sono finiti sotto la lente d’ingrandimento della Guardia di Finanza, che ha fatto scattare i sigilli su buona parte delle sue proprietà.

Ammontano a quasi un milione e mezzo di euro i beni sequestrati ad un pregiudicato viestano, con alle spalle condanne per reati contro il patrimonio, occupazione abusiva di area demaniale e in materia di stupefacenti.

Il provvedimento antimafia, disposto dal Tribunale di Bari su richiesta della Procura di Foggia, è scattato a seguito degli accertamenti condotti dalle Fiamme Gialle dai quali è emersa la sproporzione tra i beni riconducibili al pregiudicato e alla sua famiglia, ed i redditi da lui dichiarati al Fisco.

Alle indagini hanno contribuito in maniera decisiva gli uomini del Nucleo di Polizia economico-finanziaria del Gico di Bari e quelli del Servizio Centrale Investigazioni sulla criminalità organizzata di Roma. Un gioco di squadra che ha permesso di fare luce sul tesoro accumulato illecitamente dal pregiudicato.

Il provvedimento riguarda, nello specifico, un residence per le vacanze, uno stabilimento balneare e l’intero capitale sociale di due società, operanti nel settore turistico. E poi un’impresa edìle, un terreno grande quasi 3mila metri quadri, un immobile nelle campagne di Vieste, un conto corrente e ben 9 depositi al risparmio, tutti riconducibili, direttamente o indirettamente, al pregiudicato.

Valore complessivo del patrimonio sequestrato: 1 milione e 400mila euro.

Vedi anche

Back to top button