Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Migrante del Cara morto a Bari, l’autopsia rivela: “Nessuna pila ingerita, aveva un’ulcera non curata”

Sarebbe stata un’ulcera non curata e non l’ingerimento di pile o oggetti metallici a provocare la morte di Bangaly Soumaoro, il migrante di 33 anni, ospite del Cara di Bari, morto il 4 novembre scorso. È quanto emerge dall’autopsia, eseguita dal professor Francesco Introna, dell’istituto di Medicina Legale del Policlinico.

In base alla ricostruzione l’uomo, originario della Guinea e ospite del centro di accoglienza assieme alla sua compagna, per due giorni si sarebbe rivolto al presidio sanitario del centro, lamentando forti dolori intestinali.

E per due giorni, stando a quanto raccontato da altri immigrati, sarebbe stato curato solo con la tachipirina, fino a quando, lo scorso 4 novembre, vennero chiamati gli operatori del 118, che decisero per il trasferimento del migrante in ospedale.

Per la morte del 33enne, nove persone, tra medici e infermieri che lo hanno avuto in cura al Cara e al San Paolo, risultano indagate per omicidio colposo.

La notizia del decesso di Soumaoro scatenò una rivolta dei migranti del centro di accoglienza, che ritenevano che l’uomo non avesse ricevuto delle cure adeguate.

La protesta durò dalla notte del 4 fino al pomeriggio del 5 novembre e sfociò in un corteo, partito dal Cara e arrivato alla Prefettura di Bari.

Tra le richieste avanzate dai manifestanti, oltre a cure più adeguate, anche alloggi migliori ed una maggiore libertà di entrata e uscita dal centro. Durante la protesta, vennero anche denunciati presunti maltrattamenti avvenuti all’interno della struttura e condizioni di vita disumane.

Una delegazione di migranti venne poi ricevuta dal Prefetto di Bari, Francesco Russo.

Vedi anche

Back to top button