Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Migranti sfruttati nei campi, chiuse le indagini su Manfredonia. Coinvolta la moglie dell’ex capo del Dipartimento Immigrazione

Chiuse le indagini sul blitz anticaporalato che a dicembre 2021 portò all’arresto di cinque persone nel foggiano. Si tratta dell’operazione che vide coinvolta anche Rosalba Bisceglia, moglie del Prefetto Michele Di Bari, all’epoca capo del dipartimento Immigrazione del Viminale, dimessosi subito dopo il blitz. Rosalba Bisceglia, imprenditrice agricola, era accusata di retribuire i lavoratori extracomunitari al di sotto dei 50 euro a giornata previsti dai contratti. Dopo un anno e mezzo la Procura di Foggia ha confermato le ipotesi iniziali formulate nei confronti della donna e del fratello, ovvero l’aver sfruttato i lavoratori impiegati nella loro tenuta di Manfredonia, reclutandoli attraverso un caporale e pagandoli 35 euro a giornata, cioè appena 5,7 euro l’ora. I braccianti venivano selezionati tra i migranti ospitati nel ghetto di Borgo Mezzanone. L’indagine dei carabinieri, chiamata “Terra Rossa”, conta 16 indagati accusati a vario titolo e secondo le rispettive responsabilità, di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro in violazione dei contratti collettivi. In carcere erano finiti due caporali (un gambiano e un senegalese). Domiciliari per altri tre, mentre Rosalba Bisceglia venne raggiunta dall’obbligo di dimora insieme ad altri imprenditori agricoli, misura revocata dopo circa quattro mesi. Dieci le aziende sottoposte a controllo giudiziario. Fondamentali, ai fini dell’indagine, le intercettazioni che fecero venire alla luce il rapporto tra imprenditori e caporali. La moglie del Prefetto Di Bari aveva spiegato al gip che la propria azienda, totalmente meccanizzata, aveva regolarmente assunto 12 persone cui veniva corrisposto quanto previsto dai contratti nazionali. Ma ad incastrarla ci sarebbero alcune telefonate proprio con uno dei caporali arrestati. Chiuse le indagini, gli indagati potranno chiedere di essere nuovamente ascoltati, prima che il pm decida sulla richiesta di rinvio a giudizio.

Vedi anche

Back to top button