Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

MODUGNO | Area aziendale adibita a discarica abusiva, scatta il sequestro dei Carabinieri

Prima l’arrivo dei Vigili del Fuoco per domare un incendio di rifiuti, poi quello dei carabinieri a certificare le irregolarità di una specifica zona dell’azienda adibita a discarica abusiva. È successo nelle scorse ore nella zona industriale di Modugno dove i Carabinieri hanno disposto il sequestro dell’area e la denuncia, in stato di libertà, per una 63enne barese, amministratrice dell’azienda, che adesso dovrà rispondere del reato di “attività di gestione di rifiuti non autorizzata”.

Ad allertare i militari sono stati proprio i pompieri, chiamati a domare le fiamme sviluppatesi, per cause in corso di accertamento, in un’area adiacente un capannone all’interno di un complesso aziendale a ridosso della strada provinciale 231.

L’incendio aveva interessato una catasta di rifiuti in legno e ferro posta a ridosso di uno degli immobili aziendali. L’ispezione dei carabinieri ha consentito poi di individuare, sempre all’interno dello stesso complesso, un’altra area, poco distante da quella interessata dalle fiamme, nella quale erano stati accatastati, anche in questo caso senza alcuna autorizzazione, oltre 25 metri cubi di materiali di risulta.

L’area è stata sottoposta a sequestro, mentre la 63enne amministratrice dell’azienda è stato denunciata alla Procura di Bari.

Vedi anche

Back to top button