Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Molfetta, ordinanza anti-bivacco del Sindaco Minervini per tutelare spiagge e agro e stroncare l’abusivismo

Una misura ritenuta necessaria «per tutelare l’igiene e la pulizia del territorio e prevenire fenomeni che possano creare disturbo alla quiete pubblica e disagio ai fruitori delle spiagge». Queste le motivazioni alla base dell’ordinanza con cui il sindaco Tommaso Minervini, ha posto limiti ai bivacchi sul territorio molfettese fino al prossimo 16 agosto. Il provvedimento è chiaro: sarà vietato bivaccare, pernottare e occupare con tende, frigobar, camper o barbecue le aree di Prima Cala, Cala San Giacomo, Banchina, Duomo, Cala Sant’Andrea e la zona retrostante la Capitaneria di Porto. È stato inoltre stabilito, dalle autorità marittime, il divieto di accesso a Cala Sant’Andrea dalle 22 alle 6 del mattino successivo fino al giorno di Ferragosto. Il cancello di ingresso sarà chiuso e in quelle fasce orarie risulterà impossibile sostare nell’unica spiaggetta in sabbia della città. Una decisione assunta «allo scopo di tutelare quei luoghi, prevenire e contrastare comportamenti lesivi della sicurezza e dell’igiene pubblica».
I controlli della Polizia Locale, intanto, hanno prodotto dei risultati: venerdì mattina, proprio a Cala Sant’Andrea, gli agenti hanno rinvenuto due frigoriferi pieni zeppi di birre e bibite varie che, con ogni probabilità, sarebbero serviti per mettere in piedi un’attività abusiva di vendita delle bevande in questi giorni. Gli irriducibili del bivacco rischiano sanzioni fino a 500 euro. Da Palazzo di città assicurano massima attenzione anche a quanto potrebbe accadere nell’agro: le attività di verifica sugli abbandoni illeciti di rifiuti saranno condotte in collaborazione con i Carabinieri. Massima è l’allerta al pronto soccorso dell’ospedale “Don Tonino Bello” come totale il coinvolgimento, nel piano di controllo coordinato dal comandante della Polizia Locale Cosimo Aloia, di Guardia costiera, Vigili del fuoco, Guardie campestri e volontari delle associazioni.

Vedi anche

Back to top button