Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

“Non ha avuto rapporti con un boss di Trinitapoli”: il Ministero dell’Interno ritratta l’accusa verso l’ex sindaco Losapio

L’ex sindaco di Trinitapoli, Emanuele Losapio, non avrebbe mai frequentato il capoclan Pietro De Rosa, vittima di un agguato nel 2019, ma un suo ipotetico fiduciario il cui nome, agli atti, resta ignoto. Il Ministero dell’Interno torna solo parzialmente sui suoi passi rispetto all’accusa rivolta all’ex primo cittadino di essere in rapporti confidenziali con un boss mafioso, così come esplicitato nella relazione che accompagnava il decreto di scioglimento del Comune di Trinitapoli per infiltrazioni criminali. Per la diffamazione subita, Losapio citò per danni il Ministero dell’Interno, che solo in data 28 giugno, con una nuova comunicazione in Gazzetta Ufficiale, ha ritrattato le sue conclusioni, accusando l’ex sindaco di aver frequentato non più il boss Pietro De Rosa ma un suo ignoto fiduciario. “Una toppa peggiore del buco” secondo l’avvocato di Losapio, Michele Vaira, convinto che il suo assistito non abbia mai avuto alcun tipo di rapporto con esponenti della criminalità organizzata.

DICHIARAZIONE DI MICHELE VAIRA (AVVOCATO DI LOSAPIO)

“Rimane l’amarezza – prosegue l’avvocato Vaira – per la decisione del Ministero dell’Interno di modificare la sua relazione senza darne comunicazione né al diretto interssato né al Comune di Trinitapoli”. “L’ulteriore diffamazione ricevuta – conclude il legale – sarà perseguita nelle sedi competenti”.

DICHIARAZIONE DI MICHELE VAIRA (AVVOCATO DI LOSAPIO)

Vedi anche

Back to top button