Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

“O ti dimetti o ti revoco”, polemica sul messaggio con cui Emiliano avvisa Pisicchio degli sviluppi dell’inchiesta prima del suo arresto

“O ti dimetti o ti revoco l’incarico”. Il messaggio con cui Michele Emiliano avvisava Alfonsino Pisicchio che una vecchia inchiesta ritenuta archiviata stava invece riprendendo vigore e poteva metterlo nei guai è finito al centro di accese polemiche. Come poteva sapere il Governatore pugliese che le indagini su uno dei suoi uomini più fidati, nominato alla guida dell’agenzia regionale Arti, stavano arrivando ad una svolta?. Sta di fatto che poche ore dopo l’invio di quel messaggio Whatsapp, Pisicchio viene arrestato con le accuse di corruzione e turbativa d’asta. Nella stessa giornata la giunta regionale aveva provveduto a revocargli l’incarico dall’Agenzia per la Tecnologia e l’Innovazione. Emiliano non ha ancora chiarito quale sia stata la fonte che lo ha informato del nuovo sviluppo impresso alle indagini su Pisicchio ma si è detto disposto ad essere ascoltato dalla Procura per fornire ogni spiegazione. Intanto la polemica politica si inasprisce ulteriormente. Il senatore Gasparri e l’on. D’Attis, di Forza Italia, chiedono come sia possibile che il Governatore pugliese disponga a suo piacimento di notizie coperte da segreto incorrendo in un reato. Per il leader di Italia Viva, Matteo Renzi, siamo di fronte ad un doppio scandalo: Emiliano usa le informazioni ricevute per gestire i rapporti politici in Puglia, e lo fa in modo arrogante e violento. In attesa dei chiarimenti del Governatore, la Procura ha intenzione di acquisire i messaggi telefonici di Pisicchio estraendoli direttamente dalla memoria del cellulare sequestrato sui cui è in corso una perizia.

Vedi anche

Back to top button