Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Oltre 1.700 nuovi casi in Puglia, le terapie intensive salgono a 218. Verso un nuovo picco

Maglia nera per le terapie intensive in Puglia. Gli ultimi dati provenienti dal bollettino epidemiologico della Regione sono sempre più allarmanti. Ad oggi sono 218 le persone ricoverate nelle terapie intensive pugliesi, un numero che galoppa verso il precedente picco registrato il 4 dicembre 2020 quanto i posti in tensiva occupati furono 227. Un vero e proprio collasso sanitario che rischia di peggiorare, determinato dall’aumento dei nuovi casi. Secondo i dati forniti dal bollettino covid anche oggi si registrano tanti nuovi contagi, 1.734 distribuiti 570 in provincia di Bari, 136 in quella di Brindisi, 118 nella BAT, 307 in provincia di Foggia, 247 in quella di Lecce, 355 nel tarantino, 5 casi di residenti fuori regione. 4 casi di provincia di residenza non nota sono stati riclassificati e attribuiti. Il totale dei casi registrati da inizio pandemia sale dunque a 169.133. 12.471 i test effettuati che portano il tasso di positività a 13,9%.

Anche oggi si registrano tanti morti, ben 34: 12 nel barese, 2 in provincia di Brindisi, 4 nella BAT, 7 in provincia di Foggia, 6 nel leccese, e 3 in provincia di Taranto. Il totale dei decessi sale a 4.367.

Il dato degli attualmente positivi si spinge sempre più verso le 40 mila unità, ad oggi precisamente sono 39.818. Di questi 38 mila sono ristretti presso il proprio domicilio mentre 1.810 sono i ricoverati nelle strutture ospedaliere. Come detto i pazienti in terapia intensiva salgono in modo vertiginoso e ad oggi si attestano a 218 unità, +22 rispetto a ieri. Su questo dato la Puglia ha registrato la variazione in aumento più grave di tutta l’Italia, nessuno come la regione pugliese.

Poco più di mille i negativizzati delle ultime ore che portano il totale dei guariti a 124.948.

Vedi anche

Back to top button