Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Oltre 100 falsi diplomi rilasciati per corsi mai svolti: arrestato il titolare di un “diplomificio” a Molfetta. Sequestro da 130mila euro

Oltre cento diplomi falsi sono stati scoperti a Molfetta dove la guardia di finanza ha arrestato un 61enne amministratore di fatto di una scuola di formazione. Per lui l’accusa è quella di aver rilasciato certificati falsi per corsi mai svolti in cambio di cospicui pagamenti in contanti o tramite bonifico. Sequestrati anche beni per un valore complessivo di oltre 130mila euro. L’ordinanza di custodia cautelare in carcere è stata emessa dal Tribunale di Trani su richiesta della Procura.

Secondo l’accusa i certificati rilasciati servivano poi, per chi li acquistava, ad accrescere il proprio punteggio nelle graduatorie pubbliche in particolare per il personale ATA ma anche per le supplenze. Le indagini sono durate diversi mesi ed hanno portato alla luce il rilascio di oltre 100 certificazioni false emesse dal centro di formazione molfettese.

In realtà il 61enne, responsabile del centro, era già stato arrestato a maggio per truffa aggravata e circonvenzione d’incapace. In seguito all’arresto, le misure cautelari erano state gradualmente alleggerite, passando agli arresti domiciliari e poi all’obbligo di dimora. Ad ottobre, però, il questore di Bari aveva emesso un avviso orale a carico dell’indagato, confermandone la pericolosità sociale sino al nuovo arresto.

Le indagini hanno rivelato che l’indagato aveva messo in atto un sistema di intestazioni fittizie per sfuggire al pagamento di debiti con il Fisco, per un totale di circa 270 mila euro. L’uomo aveva anche trasferito a terzi la titolarità della sua società, i conti correnti e persino un’auto, in modo da sottrarsi al recupero crediti da parte dell’Agenzia delle Entrate. Sulla base delle prove raccolte, il gip del Tribunale di Trani ha quindi disposto l’arresto dell’indagato e il sequestro preventivo di due aziende operanti nel settore della formazione, conti correnti, carte prepagate, gioielli e un’auto.

Un’operazione che arriva ad esattamente due mesi da una più ampia coordinata sempre dalla procura di Trani assieme ai finanzieri di Bari e BAT. In quella circostanza gli arresti furono 9 ma gli indagati erano oltre 40 per una indagine che coinvolgeva tutto il territorio nazionale a partire da Trani, Reggio Calabria e Foggia. Anche in questo caso scoperta una fitta rete di titoli di studio o professionali rilasciati ma che non avevano nessun valore in Italia ma anche totalmente falsi, a fronte di un esoso pagamento. Poi questi titoli venivano utilizzati per scalare le graduatorie. Una attenzione particolare su questo tema ribadito da procura e guardia di finanza che avevano già parlato di una truffa nella truffa.Oltre 100 falsi diplomi, arrestato il titolare di un “diplomificio”: sequestrati beni per 130mila euro

Vedi anche

Back to top button