Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Omicidio a Bari, in manette un comandante della Polizia Municipale: fornì alibi ai killer in cambio di un telefonino

È di nove persone arrestate il bilancio di un’operazione eseguita, all’alba di questa mattina, a Bari, dalla Polizia di Stato. In manette sono finiti alcuni affiliati al clan Parisi-Palermiti, ritenuti responsabili, a vario titolo, di una serie di reati, tra i quali l’omicidio del 24enne Michele Walter Rafaschieri e del tentato omicidio del fratello Francesco Alessandro, di 34 anni.

Il blitz arriva a seguito di una indagine, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia, che ha permesso di fare luce sull’episodio criminoso, avvenuto a Carbonara il 24 settembre 2018.

In quell’occasione, i due fratelli, figli del boss del rione Madonnella Vincenzo Rafaschieri, ucciso in una sparatoria nel 1994, furono raggiunti da una raffica di colpi d’arma da fuoco, mentre si trovavano a bordo di una moto.

L’attività investigativa, portata avanti dagli agenti della Squadra Mobile di Bari, ha permesso di risalire a mandanti, autori e fiancheggiatori dell’agguato, consumatosi nell’ambito della guerra tra i clan Parisi-Palermiti e Strisciuglio, scoppiata tra il 2017 ed il 2018, per il controllo dei traffici di droga in alcuni quartieri del capoluogo.

Ideatori ed esecutori dell’azione criminale, in base a quanto emerso nel corso delle indagini, furono Giovanni Palermiti e Filippo Mineccia. Ma alle fasi di pianificazione parteciparono attivamente anche Michele Ruggieri e Riccardo Campanale, che fornirono le armi, Gianfranco Catalano, col compito di segnalare ai killer l’arrivo delle vittime, e poi Domenico Lavermicocca, il quale, nelle fasi immediatamente successive all’omicidio, si adoperò per disperdere ogni traccia che potesse ricondurre agli autori dell’agguato.

Tra gli indagati figura anche il Comandante della Polizia Municipale di Sammichele di Bari, Domenico D’Arcangelo, accusato di aver aiutato  Palermiti a costruirsi un alibi, inducendo una sua agente a redigere un falso verbale di violazione al Codice della Strada, per attestare la presenza del killer a Sammichele il giorno e l’ora del delitto. Tutto questo in cambio di soldi e di un telefonino del valore di 800 euro.

Sono stati raggiunti dal provvedimento cautelare anche due esponenti storici del clan, Giovanni Mastrorilli e Francesco Triggiani, ai quali è stato contestato il porto e la detenzione di armi da fuoco.

Le prove raccolte nei confronti degli indagati sono state rafforzate dalle dichiarazioni di un collaboratore di giustizia, Domenico Milella, anche lui tra i responsabili dell’agguato, costato la vita ad uno dei due fratelli Rafaschieri. L’altro, seppur raggiunto da un colpo esploso da distanza ravvicinata, riuscì a sopravvivere ma restò paralizzato alle gambe.

Vedi anche

Back to top button