Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Omicidio Cavotta ad Altamura nel 2003, arrestate due persone: fu vendetta di mafia

Dopo oltre vent’anni arriva la svolta sull’omicidio di Massimiliano Cavotta, ucciso in un agguato ad Altamura l’11 ottobre 2003 nei pressi di casa. I carabinieri hanno arrestato due persone indagate in concorso per omicidio volontario premeditato, detenzione e porto di armi da fuoco aggravati dal metodo e dall’agevolazione mafiosa. Secondo l’impostazione accusatoria accolta dal Giudice la sera dell’11 ottobre 2003, alle 20.30 circa, ad Altamura, Massimiliano Cavotta fu colpito a morte nel momento in cui stava rincasando in auto, insieme a sua moglie e al figlio di tre anni, i quali scamparono all’agguato riuscendo a fuggire. Un omicidio che sarebbe stato consumato da un commando composto dai due indagati che, dopo aver monitorato le abitudini della vittima, si erano nascosti nei pressi della sua abitazione attendendo il momento giusto. Quella sera vennero esplosi almeno sette colpi di pistola e due di fucile a pallettoni, di cui uno a distanza ravvicinata ed uno a bruciapelo. Le indagini si sono avvalse anche delle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia, tra cui proprio uno dei due esecutori dell’omicidio, colui che impugnò la pistola. Fatta chiarezza anche sul movente del delitto: Massimiliano Cavotta aveva avuto dei contrasti con alcuni esponenti della criminalità organizzata di Altamura: il 28 febbraio 2003, infatti, lui stesso aveva ferito, con colpi di pistola, un elemento di spicco dei un clan rivale. Quest’ultimo, a distanza di pochi mesi, insieme ad un suo affiliato, attuò la vendetta. Dopo l’arresto dei due indagati, uno è finito in carcere, l’altro agli arresti domiciliari.

Vedi anche

Back to top button