Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Ordigno della seconda guerra mondiale rinvenuto nelle acque di Barletta: sarà fatto brillare dopo il via libera della Prefettura

Un ordigno bellico risalente alla seconda guerra mondiale è stato trovato nelle acque antistanti il porto di Barletta. Le attività di ricognizione e verifica sono durate quattro ore. Per l’intero lasso di tempo l’area è stata interdetta alla navigazione. La bomba con carica speciale a base di fosforo è stata rilevata nel mare antistante la litoranea di Ponente mentre la sua analisi è avvenuta sulla litoranea di Levante. Confermato che si trattasse di un residuato bellico della seconda guerra mondiale. Le operazioni di recupero dell’ordigno dal fondale e il suo successivo riposizionamento in mare sono state condotte dai sommozzatori del gruppo Sdai della Marina militare mentre per la verifica dello stato dell’involucro dell’ordigno e dei suoi meccanismi di innesco, è servito l’interventi del Genio guastatori dell’Esercito italiano. A supervisionare l’attività è stata la Capitaneria di porto con la collaborazione dei vigili del fuoco del comando provinciale di Barletta-Andria-Trani. Si attendono le disposizioni dalla Prefettura per il definitivo recupero dell’ordigno e il suo brillamento in cava.

Vedi anche

Back to top button